alla scoperta del mondo delle percussioni
Venerdì 4 Novembre dalle 10 alle 18 – Costo: 160€
La costruzione del tamburo è un atto di presenza e sacralità dove ogni elemento è onorato e ringraziato. Con la costruzione si attivano le energie dei 4 elementi e delle 4 direzioni. Il tamburo è fedele amico e portatore della consapevolezza che siamo uno attraverso il suo battito.
La giornata si struttura attraverso questi passaggi:
Venerdì 4 novembre dalle 11:30 alle 13:30 – Costo 20€
Le tematiche del workshop saranno le seguenti:
Venerdì 4 Novembre dalle 14 alle 16 – Costo: 25€
Sabato 5 Novembre dalle 10 alle 12 – Costo: 20€
Il laboratorio si prefigge di dare una breve ma efficace panoramica su alcuni dei beat “dispari” più utilizzati nella musica popolare dell’est Europa ed in altre culture musicali. Affronteremo questi ritmi attraverso ascolti, imitazioni, brevi cenni teorici e esempi pratici spiegando anche il loro utilizzo in contesti fuori dalla musica popolare. Creeremo dei loop ritmici su cui improvvisare, capiremo come accompagnare un ritmo in 5, in 7, in 9 e via dicendo, oppure come integrarsi con delle piccole percussioni (o altri strumenti) su una base ritmica già completa.
A chi si rivolge: musicisti in generale, non solo percussionisti, con una minima preparazione di base. Benvenuto/a chi porterà anche uno strumento melodico o armonico.
Ai partecipanti sarà fornita una playlist dei brani analizzati e suonati e una piccola dispensa in formato PDF.
Il programma del laboratorio potrà essere adattato al livello ed alle esigenze dei partecipanti.
Portate il vostro strumento se potete!
Clinic Tabla Sabato 5 Novembre dalle 12 alle 13 – Costo: 10€
Il seminario si propone di dare una panoramica introduttiva della filosofia generale, delle tecniche e dei concetti per l’improvvisazione ritmica presenti nei repertori della musica del sub- continente indiano attraverso i Tabla. Il ritmo cantato attraverso sillabe specifiche verrà utilizzato come base per l’apprendimento e la condivisione dei concetti che stanno a fondamento del sistema ritmico indiano a trasmissione orale. Con dimostrazioni del vivo si potrà avere una panoramica dettagliata del repertorio dei Tabla, per conoscere attivamente i vari step di apprendimento che il metodo classico indiano richiede e poter così arrivare a comprendere, studiare e apprezzare il vasto oceano di idee e opportunità ritmico/timbriche che i Tabla offrono. Imparando composizioni tradizionali approfondiremo gli elementi tecnici e le variazioni che permettono di approcciare l’improvvisazione in maniera intuitiva, lavorando sulla dinamica, gli accenti, i rapporti di velocità, i giochi timbrici, l’ornamentazione, la metrica. Nella tradizione ritmica indiana, sia del Nord come del Sud lavoreremo sulle cadenze ritmiche finali (“tihais” e “chakradars”) e le diverse tecniche matematiche di sviluppo.
Body Percussion Sabato 5 Novembre dalle 13 alle 14 – Costo: 10€
La Body Percussion è una disciplina musicale che ci insegna a fare ritmo in movimento nello spazio attraverso la scoperta del nostro corpo come strumento musicale, Inizieremo un viaggio alla ricerca del ritmo che è presente in ognuno di noi, sviluppandone la coscienza, sia personale che collettiva, rinforzando la memoria e la capacità di interazione musicale con le altre persone. Affrontando lo studio di una sequenza ritmica, si arriverà pian piano a costruire un’ esperienza collettiva e coreografica. Francesco Gherardi, multi-percussionista fondatore della compagnia Ball Percussion, vi guiderà in un primo approccio ludico per far ri-suonare il proprio corpo. Aperto a tutti e particolarmente consigliato per coloro che già affrontano un percorso di formazione di danza e movimento, ma anche attori, musicisti e cantanti che vogliano approfondire in modo dinamico lo studio del ritmo e la percezione del proprio corpo nello spazio, nella recitazione e in performance.
L’Africa è un grandissimo continente con un bagaglio culturale affascinante, infinito e tutto da scoprire. In questo laboratorio l’obiettivo è quello di educare le persone alla ricca cultura dello strumento a percussioni più famoso ed esportato da questo continente: il djembé. Saranno 2 ore intense dove verranno forniti alcuni importanti cenni storici, strumenti, ruoli e “regole” di dialogo e interazione, famiglie di ritmi e le diverse sfumature che variano a seconda del paese e dell’etnia di appartenenza.
Aperto a tutti, non sono richieste competenze particolari.
Il laboratorio è un sunto di Wara Denou! Wara Denou nella lingua Bambara significa i Piccoli Leoni! Una squadra, un gruppo di persone di tutte le età e provenienza che hanno in comune la passione per le percussioni africane. Wara Denou è un progetto di Destination West Africa APS (www.destinationwestafrica.org) che vuole trasmettere e salvaguardare la tradizione musicale e utilizzare i linguaggi artistici per scoprire, conoscere l’africa, condividere, divertirsi e fare integrazione.
Sabato 5 Novembre dalle 14:30 alle 17:30 – Costo: 50€
Canto e coro afrocubano, Santerìa, Rumba, Makuta, Palo, Abakuà, Carnevale, Salsa. Il programma prevede studio e approfondimento della dimensione liturgica, folklorica e popolare Afrocubana. Applicazione del ritmo pulsativo nel corpo e attraverso il corpo, nella relazione con tutta la letteratura Afrocubana ed Afrocentricain generale.
Sabato 5 Novembre dalle 17 alle 18:30 – Costo: offerta libera
Il progetto è rivolto a tutte le persone di qualsiasi età e sesso, adulti e bambini, musicisti e non, persone diversamente abili e non è obbligatorio essere musicisti. Un Community Drum Circle è un momento di celebrazione della vita tramite il ritmo e il suonare percussioni. Il linguaggio del tamburo ha un’antica tradizione che parla attraverso il patrimonio di molte culture, è un’esperienza di guarigione per il cuore, la mente ed il corpo di coloro che partecipano. Suonare tamburi in gruppo è un potente strumento per nutrire lo spirito umano, stimolare la creatività e la guarigione, e migliorare la qualità della vita.
Obbiettivi:
Domenica 6 Novembre dalle 10 alle 11 – Costo: 10€ – per bambini dai 7 ai 13 anni
Drum Circle Kids si propone come un laboratorio musicale ritmico-espressivo, prevede il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti che verranno coinvolti in giochi ritmici per liberare e sperimentare la propria espressività, creatività ed il proprio ritmo. Un Drum Circle è costituito da un cerchio di persone, ognuna delle quali ha una percussione (tamburi di varie altezze sonore e piccole percussioni), al centro del cerchio sarà presente il Facilitatore di DC, che aiuterà i partecipanti a trovare la propria musica. Il Facilitatore va incontro ai bisogni del gruppo, li muove verso relazioni musicali, aiutando i partecipanti a esprimere se stessi e collaborare tra di loro.
Domenica 6 Novembre dalle 11 alle 12 – Costo: 10€ – per bambini dai 7 ai 13 anni
“La body percussion è musica che si vede e danza che si sente.”
Alla scoperta della ritmo e dello spazio utilizzando il proprio corpo come strumento musicale.
Il laboratorio propone e integra alcune tecniche della Body Percussion, con alcune tradizioni musicali del mondo con attività e giochi di tipo ludico-educativo al fine di favorire lo sviluppo della collaborazione all’interno del gruppo, la conoscenza dello schema corporeo e la discriminazione uditiva fondamentale per l’apprendimento del linguaggio.
Inoltre il laboratorio è impostato per favorire lo sviluppo ed il miglioramento della coordinazione motoria, la capacità di concentrazione, lo sviluppo della memoria, del senso ritmico e dell’ascolto.
Attraverso un linguaggio universale come la musica, passando attraverso le tradizioni di popoli extra-europei, si educa all’integrazione e al rispetto reciproco.
Consigliamo scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo.
Il laboratorio è promosso da Body Percussion Firenze un progetto di Destination West Africa APS (www.destinationwestafrica.org)
Domenica 6 Novembre dalle 14 alle 16 – Costo: 20€
Il Cajon è una percussione che al giorno d’oggi troviamo nei più disparati generi musicali: dal jazz, al rock, alla musica pop e indie. Pochi però ne conoscono la vera tecnica, le origini e le ritmiche di appartenenza. Questo stage è rivolto coloro che si avvicinano per la prima volta allo strumento e a chi lo utilizza già ma vuole approfondirne la tecnica. Capire da dove viene lo strumento con qualche nozione storica. Avere un primo approccio allo strumento, imparando il corretto uso delle mani e della postura corporale. Acquisire i primi ritmi sia nello stile flamenco, che in stili paralleli applicabili a differenti generi musicali.
Lo stage presenterà: suoni di base, impostazione della mano, prima formazione sulla ritmica , suoni secondari, ritmi specifici di differenti generi musicali (flamenco, bossa nova, latin, jazz, rock) uso introduzione al doppio colpo. Piccola sequenza ritmica da imparare all’unisono.
Il corso prevede:
Domenica 6 Novembre dalle 13 alle 14 – Costo: 10€ – per tutti i bambini
Tutto ha un suono!
Giocheremo alla scoperta dei suoni dei tamburi provenienti da ogni parte del mondo e scopriremo sonorità ancestrali dove sarà possibile toccare e suonare strumenti antichi e nuovi. Gli strumenti proposti fanno parte della collezione della Fondazione Luigi Tronci di Pistoia.
Il progetto Circleland nasce da un’idea di Albert Hera che dopo la sua collaborazione con Bobby Mcferrin, ha sviluppato un percorso formativo personale basato sulla pratica del circle- singing. L’essenza del progetto potrebbe essere così espressa: ” Impariamo ad usare la tecnica a favore della nostra espressione naturale”. A Firenze, dopo anni di seminari, si è creato il primo Atelier di Circlesinging in Italia. Il docente Albert Hera insieme a Filomena Menna e Lucia Sargenti hanno svolto un percorso formativo e artistico per circa 20 partecipanti. Questo breve incontro sarà una prima immersione nel mondo dell’improvvisazione vocale basata sull’ascolto profondo e la creatività. Si parte con alcuni esercizi di riscaldamento per “conoscere” la nostra natura vocale per poi arrivare a creare delle vere e proprie songs improvvisate su diversi ritmi di base. Il tutto naturalmente in cerchio!