Artisti

Voci ed esperienze delle realtà Toscane e Italiane

Giovanni Imparato

Batà afrocubania

Sabato 5 Novembre dalle 14:30 alle 17:30 – Costo: 50€

Artista, percussionista, cantante, compositore partenopeo. Master di tumbadora.
È un session man dal 1980, si esibisce e collabora con: Ray Charles, Isaac Delgado, John Zorn, Lazaro Ros, Goyo Hernandez, Horacio El Negro Hernandez, Conjunto Folklorico; Nacional de Cuba, Muñequitos de Matanzas, Rumberos de Cuba, Abbilona (Master of Batà), Yoruba Andabo, Stewart Copeland, Paco de Lucia, Renato Carosone, Ornella Vanoni, Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, Musicanova, NCCP (Nuova Compagnia di Canto Popolare), Carlo d’Angiò, Eugenio Bennato, Nino d’Angelo, Lucio Dalla, Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli, Riccardo Cocciante, Mina, Orchestra Jazz Partenopea, NeaCò Neapolitan Contamination, Chico Buarque de Hollanda, Gonzàlo Rubalcàba. Insegna al Saint Louis College of Music (SLMC) di Roma dalla fine degli anni 80.

Come specialista di “Batà Afrocubanìa” ha tenuto diverse masterclass nei Conservatori di Lecce, Brindisi, Perugia, Napoli e Roma, sia come artista che come docente. Si occupa di Sciamanesimo per mezzo dei Tamburi, Canto e Danza, elaborando e mettendo in pratica gli studi svolti con: Arnold Keyserling, Ferro Ledvinka, Giovanni Pelosini, Ron Hubbard e Giuliana Margani.

È Babalawo (iniziato alla Regla de IFÁ), Babalocha (Omo-Shangò, iniziato alla Regla de Òcha) ed Omoalaña (sacerdote dei tamburi Batà), giurato alla Regla de AYÁN (Aña, pulsazione cosmica). È facilitatore di DRUM circle (metodo Arthur Hull) dal 2003.

Stefano baroni

Circular music

Venerdì 4 Novembre dalle 14 alle 16 – Costo: 25€

Stefano Baroni è un Musicista, Circular Music e Drum Circle Facilitator. Dal 2017 collabora con l’Università di Bologna come docente per il Master in Vocologia Artistica e per il corso di Alta Formazione in Circlesinging Educational di Ravenna; ha facilitato Drum Circles per due dei più importanti festival jazz italiani: Umbria Jazz e Time in jazz. Oltre a lavorare in Italia in molti settori ha condotto workshops di Circular Music e facilitato Drum Circle in UK, Svezia, Spagna, Malaysia, India e tenuto webinar per varie organizzazioni internazionali.

Nel Luglio 2022 è uscito il suo libro “Circularmusic – Strategie innovative per la didattica e l’apprendimento” edito da Solos Media: CIRCULARMUSIC.

Gennaro scarpato

Labirinto dei suoni - Fondazione Luigi Tronci

Domenica 6 Novembre dalle 13 alle 14 – Costo: 10€ – per tutti i bambini

Gennaro Scarpato è batterista, percussionista, produttore, docente di batteria e percussioni, direttore artistico di diverse manifestazioni. Per tanti anni batterista/percussionista di Edoardo Bennato in live e trasmissioni televisive, collaboratore di Lucia Minetti, fondatore dei TriAd coi quali partecipa a festival ed eventi di rilievo nazionale.

Marco carloni

Workshop costruzione tamburi sciamanici

Venerdì 4 Novembre dalle 10 alle 18 – Costo: 160€

Marco Carloni, Sound Healer iscritto all’albo nazionale Aspin. Batterista, musicista, uomo in cammino sulla via del Maschile Sacro e dello Sciamanesimo.

Filomena Menna

Cirlcesinging
Domenica 6 Novembre dalle 16 alle 18 – Costo: 20€

Quando avevo 6 anni mi sono avvicinata alla musica suonando il mandolino in una orchestra a plettri. Eseguiamo brani classici e proprio così ho imparato a leggere la musica. In seguito ho incontrato un gruppo folk in cui ho messo insieme le mie origini napoletane e il mio strumento. Sono stati anni bellissimi in cui mi sono esibita in Italia e all’estero e proprio in questo gruppo ho iniziato a cantare ed è nata la magia. Cantare su un palco si è rivelato parte della mia natura e la volontà di comunicare ciò che sento mi ha accompagnata fino ad oggi.

Qualcosa in me si è acceso quando ho ascoltato Albert Hera alla Voce Artística del 2012 e ho capito che era una strada che volevo percorrere. Ho partecipato a numerosi seminari del Maestro
entrando sempre più nel mondo del Circlesinging con curiosità e passione. E proprio come questo canto ci insegna, passo dopo passo, ho costruito un mio modo di fare Circlesinging diventando una delle poche donne facilitatrici in Italia. Ho tenuto seminari in scuole pubbliche e private della Toscana. Le performance invece si sono focalizzate su team building e eventi pubblici in tutta Italia.

Matteo scarpettini

Pandeiro

Venerdì 4 novembre dalle 11:30 alle 13:30 – Costo 20€

Matteo Scarpettini nel 2011 viene premiato come miglior percussionista creativo italiano al Percfest Memorial Naco di Laigueglia. Vanta di numerosissime collaborazioni musicali che vanno dalla musica classica al Jazz, come: Antonello Salis, Mauro Grossi, Orchestra Regionale della Toscana, Raiz, Frank London, Gianmaria Testa, Mauro Ermanno Giovanard.
Profondo conoscitore della musica brasiliana, nel 2008 apre il concerto al cantautore brasiliano Gilberto Gil insieme al suo progetto Choro Labronico.
Nel 2019 viene invitato come ospite dal batterista degli Elio E Le Storie Tese Christian Meyer a registrare (insieme a musicisti del calibro di Stefano Bollani, Faso, Alessio Menconi e Pacho) l’ultimo disco del Trio Bobo “Sensurround”.

Marco massari

Tamburi a cornice
Venerdì 4 Novmebre dalle 16 alle 18 – Costo: 20€

Marco Massari nasce musicalmente a Firenze dopo aver seguito lezioni di tamburi a cornice con Gianfranco Narracci, nel 2004 inizia a suonare con i Kitammorre UFD formazione folk punk suonando in vari festival tra cui “Pelago On the Road festival” e in vari contesti della scena musicale fiorentina e non, fino a suonare al Festival du Mediterrane a Marsiglia. Nel 2005 con i Kitammorre UFD ha aperto il concerto di Bobo Rondelli a Firenze e l’anno successivo quello di Alexian Santino Spinelli durante la festa annuale degli Anelli Mancanti. Ha collaborato con vari musicisti dell’area fiorentina e Calabro-Lucana suonando dal 2008 con i Lucanìa. Attualmente suona con Trasposizioni acustiche dell’arpa di Viggiano, con cui ha partecipato a vari festival nazionali tra cui Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela, a Vafino al canto ad Arsita. Continua i suoi studi sui tamburi a cornice con diversi professionisti tra cui Peppe Leone, Emanuele le Pera e Paolo Rossetti Murittu.

Gabriele pozzolini

ODD Rhythms (tempi dispari)

Sabato 5 Novembre dalle 10 alle 12 – Costo: 20€

Gabriele Pozzolini, diplomato con il massimo dei voti in strumenti a percussione presso il conservatorio L. Cherubini di Firenze. Batterista e percussionista, cofondatore della Baro Drom Orkestar, gruppo con il quale si esibisce nei principali festival di world music europei: Sziget Festival (HU), Pannonica Festival (PL), Kultur Festival San Gallen (CH), Trefpunt Festival (BE) Drienok Festival (SK), Swart Crosse Festival (NL) Ariano Folk Festival (IT), Percfestival (Memorial Naco, IT) e molti altri.

Collabora alla creazione dello spettacolo “La rubia canta la negra” con Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli (ex CSI e PGR), registrando anche l’omonimo disco vincitrice della targa Tenco nella categoria “Interprete”. Ha suonato nel disco “Mi son entro” con Yorka Rios e Raul Rios, quest’ultimo violinista della leggendaria “Ritmo Oriental” una delle più importanti orchestre di charanga cubana. Ha eseguito importanti composizioni del repertorio cameristico

Dario castiello

Afò! Djembe e poliritmie dell'Africa dell'Ovest
Sabato 5 Novembre dalle 14:30 alle 16:30 – Costo: 20€

All’età di 17 anni si approccia alle percussioni africane con il maestro Moussa Lo. Deve la sua formazione professionale al suo maestro Lancei Dioubate e suo fratello Sourakhata Dioubate. Parallelamente alle percussioni si dedica agli strumenti melodici tradizionali africani, in particolare la Kora (arpa Africana), e studia il basso elettrico all’Accademia di Musica Moderna con il maestro Stefano Cappa. Insegna a Firenze e in tutta la Toscana le percussioni tradizionali Africane(Wara Denou). Si esibisce dal 2004 in diverse formazioni di musica e danza africana tradizionali con maestri di fama internazionale in tutta Italia e in Europa. Sperimenta l’incontro tra culture e generi diversi con i progetti Ismael Breakfast, Tabla & Kora, Yaala Kono, Dunyakan, Afrokuma Kan. Co-fondatore della compagnia Magma Cirkus, organizza eventi artistico/culturali in tutt’Italia ed è direttore artistico dei festival AfroFest (www.afrofest.it), Mama Africa Meeting (www.mamaafricameeting.it) e Florence Percussion Festival. Vice-presidente di Destination West Africa APS che da più di 10 anni promuove la cultura africana sul territorio nazionale e sostiene artisti e artigiani in africa (www.wara-store.com).

Chiara di gangi

Drum Circle KIDS

Domenica 6 Novembre dalle 10 alle 11 – Costo: 10€ – per bambini dai 7 ai 13 anni

Chiara di Gangi è una Polistrumentista, Musicoterapeuta, Facilitatrice di Drum Circle, Arteterapeuta in formazione, Organizzatrice di eventi, Grafica e Comunicazione. Attiva nelle attività sociali e organizzative, attraverso la Musica, l’Arte, la Musicoterapia, i Drum Circle e tutte le varie espressioni artistiche per il benessere della persona. Negli anni ha lavorato e collaborato con diverse Associazioni, Cooperative Sociali, Privati, Scuole pubbliche e Scuole di Musica per diffondere le discipline Musicoterapiche e artistiche, come strumento di condivisione e inclusione sociale.

Diventa Facilitatrice di Drum Circle dal 2015, seguendo i corsi: RAP (Rhythmical Alchemy Playshop), Basic Facilitators’ Training tenuti da Arthur Hall (pioniere del Drum Circle), Facilitators’ Training Challenge, svolti presso La Bottega delle Percussioni a Palermo e Podere Amarti a Marti (PI), 3 Day Basic Facilitators’ Training (Presso “La Bottega delle Percussioni”, Palermo), 3 Day Challenge Basic Facilitators’ Training (Presso “Podere Amarti”, Marti, PI), 6 Day Drum Circle Facilitator Intensive Training.

francesco gherardi

Clinic Tabla & body percussion

Clinic Tabla Sabato 5 Novembre dalle 12 alle 13 – Costo: 10€
Body Percussion Sabato 5 Novembre dalle 13 alle 14 – Costo: 10€

Francesco Gherardi è compositore e polistrumentista. Si è diplomato in Tradizioni Musicali Extraeuropee, specializzandosi in Tabla (percussioni classiche indiane) con i maestri Nihar Metha e Pandit Puran Maharaj e approfondendo il percorso anche con Ustad Zakir Hussain. Con le sue musiche realizza da anni colonne sonore, concerti, spettacoli di danza indiana, ma anche danza ivoriana e contemporanea. Per le sue composizioni e nella sua didattica si avvale anche della manipolazione di oggetti e della body percussion come elemento espressivo.

drum circle firenze

drum circle

Sabato 5 Novembre dalle 17 alle 18:30 – Costo: offerta libera

Stefano bocciolini

Body percussion KIDS

Domenica 6 Novembre dalle 11 alle 12 – Costo: 10€ – per bambini dai 7 ai 13 anni

Stefano Bocciolini è un giocoliere, insegnante di Arti Circensi nella scuola di Circo En Piste!, fondatore dell’associazione dei Giocolieri fiorentini “Vola Tutto”. Nel 2012 si appassiona alla Body Percussion e studia ritmo, Tap dance e body percussion con maestri come Keith Terry, Jep Melendez, Leela Petronio. Lavora insieme Dario Castiello al progetto “Body Percussion Firenze” dal 2018 con lo scopo di diffondere la cultura del ritmo a tutti i livelli in particolare nel territorio fiorentino.

John russo

cajon

Domenica 6 Novembre dalle 14 alle 16 – Costo: 20€

Da più di dieci anni le percussioni africane sono la mia passione e il mio lavoro, le porto avanti sia attraverso l’attività concertistica, che mediante collaborazioni con docenti del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Mi sono inoltre appassionato alla musica mediterranea grazie al flamenco e alla pratica del cajón con maestri internazionali del calibro di Ramón Porrina. Durante la laurea triennale conseguita al Dams ho approfondito lo studio delle culture extra europee tramite il corso in Etnomusicologia tenuto dal prof. Maurizio Agamennone. Suono in vari progetti di differenti generi musicali: dal latin, al jazz, alla worldmusic, e collaborato con vari progetti di percussioni extra europee.

Cosa aspetti?

Manca poco al festival!